La mappa di Bowen e il Kangia fjord

La carta geografica comprendente la parte meridionale della Groenlandia (la mappa completa riporta anche le isole Fær Øer e l’Islanda) fu realizzata dal cartografo ed incisore inglese Emanuel Bowen nel 1747, sulla base dei resoconti delle esplorazioni effettuate da Hans Egede (1686-1758), missionario norvegese soprannominato l’apostolo della Groenlandia. Questa mappa, oltre a mostrare il canale…

Continua ...

Le feste tradizionali svelano antiche connessioni con i miti?

La festa, rendendo possibile la percezione collettiva della discontinuità del tempo rispetto alla durata del tempo individuale, introduce senso e ordine nel fluire caotico e indifferenziato degli eventi Levi-Strauss Persistenze preistoriche Credo che la Sardegna sia una  fra le regioni che più conservano le tradizioni in Occidente, soprattutto per quanto riguarda le feste. Ancora oggi…

Continua ...

La geometria di Atlantide secondo Platone (2/2)

In questa seconda parte ci occuperemo della geografia utilizzata da Platone per descrivere ed individuare non soltanto l’isola Atlantide, ma anche buona parte delle terre che circondano l’Oceano Atlantico settentrionale. Iniziamo allora da due semplici paragrafi contenuti nel Timeo: “Perché dicono le scritture come la vostra città distrusse un grande esercito, che insolentemente invadeva ad…

Continua ...