I misteriosi dolmen e megaliti del Caucaso

Nel territorio di Krasnodar in una regione della Russia meridionale, confinante con l’Ucraina a ovest, ci sono centinaia di monumenti megalitici, che anche i russi chiamano dolmen, veramente poco conosciuti al di fuori dell’ex Unione Sovietica. Questi dolmen coprono il Caucaso occidentale su entrambi i lati della dorsale montuosa, in un’area di circa 12.000 chilometri quadrati di Russia…

Continua ...

L’archiviazione dei dati DNA è più vicina di quanto pensiamo – Quando il DNA diventa un hard disk

Viviamo nell’età digitale, ogni anno i dati da immagazzinare sono sempre maggiori e i sistemi di archiviazione dati, magnetici o ottici, che attualmente utilizzano il codice binario di 0 e 1, presto non potranno più essere utilizzati. Inoltre, la gestione dei database center richiede enormi quantità di energia. In breve, stiamo per trovarci a dover…

Continua ...

Il papiro egizio di Westcar ha ispirato la saga di Guerre Stellari?

Ad ipotizzare che il regista Georges Lucas si sia ispirato all’antico papiro egizio Westcar (2589-2566 a.C.) per la famosissima saga di Guerre Stellari, è Cipriano Catellacci, maestro di storia della scuola San Gregorio di Firenze “Guidati dalla professoressa Ilaria Cariddi dell’Istituto papirologico G. Vitelli – spiega Cipriano Catellacci – con un gruppo di studenti abbiamo…

Continua ...

Perché sulla Terra ci sono state le ere glaciali?

Cesare Emiliani Cesare Emiliani, geologo e micropaleontologo, nel 1955 pubblica un articolo, Le temperature del Pleistocene, in cui presenta le sue ricerche sulle temperature degli oceani durante i periodi glaciali. Emiliani analizzò la composizione chimica di alcuni fossili, piccoli gusci di conchiglie di foraminiferi, che si trovano all’interno dei sedimenti vissuti nelle acque superficiali, prelevati…

Continua ...